Si laurea in fisioterapia presso l’Università degli studi di Padova nel 2016. Si occupa in particolare di trattare le disfunzioni del movimento ed è specializzato in linfodrenaggio manuale secondo il metodo Vodder.

Punto di riferimento per l’elettroterapia a Conegliano, il Centro Medico Spondilos è da sempre all’avanguardia nella cura delle principali patologie del sistema muscoloscheletrico sia di tipo traumatico che da sovraccarico.
L’elettroterapia sfrutta a scopo terapeutico gli effetti biologici dell’energia elettrica. Le correnti elettriche, a frequenza variabile in base all’entità della patologia da curare, vengono attivate attraverso l’utilizzo di macchinari specifici e applicate localmente a livello cutaneo.
I principali scopi terapeutici dell’elettroterapia sono la riduzione del dolore e la stimolazione, sia del muscolo denervato per ridurne l’ipotrofia che per potenziare il trofismo muscolare. L’erogazione della corrente può essere continua e prevedere la somministrazione di farmaci attraverso gli impulsi elettrici, oppure variabile (come le correnti eccitomotorie con effetto antalgico e termico).
Per evitare controindicazioni e scegliere l’applicazione più adatta alle proprie esigenze è necessario affidarsi ad esperti. Il Centro Medico Spondilos a Conegliano saprà indirizzarti verso il giusto percorso terapeutico.
Le principali tipologie applicative dell’elettroterapia sono:
Il Centro Medico Spondilos offre ai suoi pazienti sedute di elettroterapia tradizionale (Tens, corrente interferenziale, corrente esponenziale, corrente continua, Neg a ioni negativi) e di elettroterapia evoluta (Horizontal Therapy, Vacuum).
Centro d’eccellenza per l’Horizontal Therapy a Conegliano, il Centro mette a disposizione dei suoi pazienti questa terapia di nuova concezione, che – grazie all’azione combinata di due distinti campi elettrici – si rivela particolarmente efficace per la riduzione di edemi e la riparazione di ferite e fratture.
L’Horizontal Therapy si fonda sul principio che un cambiamento bioelettrico in un tessuto cellulare umano comporta anche un cambiamento biochimico. Ciò permette di stimolare contemporaneamente cellule e tessuti migliorando gli effetti terapeutici, con risultati ottenuti in tempi più brevi e di maggiore durata.
Rispetto all’elettroterapia tradizionale, nell’Horizontal Therapy l’intensità elettrica resta costante e viene modificata solo la frequenza, permettendo funzioni speciali come la ionoforesi non polare con i suoi innumerevoli vantaggi:
Si tratta di una terapia perfetta per soggetti iperallergici, ed è la soluzione più efficace per lenire il dolore post traumatico e post operatorio. Sebbene i migliori risultati si riscontrino nella cura di artrosi, spondiloartrosi, artriti, osteoporosi e fibromialgia.
Insieme all’Horizontal Therapy, nel Centro viene utilizzata anche la Vacuum Terapia: attraverso l’impiego di un macchinario a ventosa, si esercita sulla zona interessata una pressione topica negativa (e dunque un’aspirazione) molto efficace contro edemi ed ematomi.
Si laurea in fisioterapia presso l’Università degli studi di Padova nel 2016. Si occupa in particolare di trattare le disfunzioni del movimento ed è specializzato in linfodrenaggio manuale secondo il metodo Vodder.
Laureato in Fisioterapia con il massimo dei voti, consegue un master in Osteopatia nelle disfunzioni neuromuscolo-scheletriche. Già fisioterapista dell'Udinese Calcio, segue ora la prima squadra del Volley Prata.
Ha conseguito il Diploma Universitario di Fisioterapista nell’anno accademico 2000-2001 presso l’Università di Padova. Si occupa in particolare di drenaggio linfatico manuale e di terapie manuali in pazienti neurologici.
Diploma di terapista della Riabilitazione c/o Ospedale Gervasutta di Udine nel 1995. E’ il primo fisioterapista entrato nel team di Centro Medico Spondilos iniziando la collaborazione non appena diplomato.
Scrivici su WhatsApp