Si laurea in fisioterapia presso l’Università degli studi di Padova nel 2016. Si occupa in particolare di trattare le disfunzioni del movimento ed è specializzato in linfodrenaggio manuale secondo il metodo Vodder.

Il Centro Medico Spondilos è il punto di riferimento per l’ipertermia fisiatrica a Conegliano.
L’ipertermia, in fisiatria, è un metodo che utilizza gli effetti del calore su di una determinata area del corpo umano, a scopo terapeutico. In campo clinico è dunque una terapia in grado di stimolare i processi di guarigione, riuscendo a riscaldare la zona in profondità mantenendo i tessuti esterni ad una temperatura costante e controllata.
Al Centro Medico Spondilos a Conegliano è possibile avvalersi dei benefici dell’ipertermia fisiatrica. I pazienti che soffrono di disturbi che si affievoliscono con l’aumento del flusso ematico locale possono qui affidarsi ad esperti del settore, per stabilire il numero di sedute a cui sottoporsi e la loro durata.
L’ipertermia fisiatrica è molto diffusa nella medicina dello sport, in quanto consente di ottenere miglioramenti rapidi per le lesioni muscolari. Grazie alla sopracitata funzione di aumento del flusso ematico, infatti, stimola il metabolismo cellulare e l’estensibilità del tessuto collagene. In questo modo, accelera le capacità di autoriparazione dell’organismo attraverso:
Si tratta dunque di una terapia del dolore efficace nella cura di numerose patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, sia di origine traumatica che degenerativa, ma consigliata anche per le forme flogistiche post-acute e croniche. In particolare, il Centro Medico Spondilos impiega l’ipertermia fisiatrica a Conegliano per chi soffre di:
In questi casi specifici si sfruttano così i benefici del calore nella fase post acuta dei traumi, con il risultato di favorire i tempi di recupero.
L’ipertermia fisiatrica, per essere realmente efficace, necessita però di apparecchiature specifiche. Il Centro Medico Spondilos a Conegliano utilizza a tale scopo la speciale macchina ALBA Hyperthermia System, un sistema locoregionale capace di adattarsi alle esigenze terapeutiche del paziente con un’ampia gamma di opzioni, tra cui sensori di temperatura mini invasivi e scanner ad ultrasuoni che ben si adattano alle diverse patologie da trattare.
L’ipertermia fisiatrica, in conclusione, accelera i processi riparativi, ma l’efficacia terapeutica può realizzarsi solo su stretto consiglio medico, inquadrando con gli specialisti del Centro Medico Spondilos la patologia e i necessari tempi di riposo.
Si laurea in fisioterapia presso l’Università degli studi di Padova nel 2016. Si occupa in particolare di trattare le disfunzioni del movimento ed è specializzato in linfodrenaggio manuale secondo il metodo Vodder.
Laureato in Fisioterapia con il massimo dei voti, consegue un master in Osteopatia nelle disfunzioni neuromuscolo-scheletriche. Già fisioterapista dell'Udinese Calcio, segue ora la prima squadra del Volley Prata.
Ha conseguito il Diploma Universitario di Fisioterapista nell’anno accademico 2000-2001 presso l’Università di Padova. Si occupa in particolare di drenaggio linfatico manuale e di terapie manuali in pazienti neurologici.
Diploma di terapista della Riabilitazione c/o Ospedale Gervasutta di Udine nel 1995. E’ il primo fisioterapista entrato nel team di Centro Medico Spondilos iniziando la collaborazione non appena diplomato.
Scrivici su WhatsApp