Si laurea in fisioterapia presso l’Università degli studi di Padova nel 2016. Si occupa in particolare di trattare le disfunzioni del movimento ed è specializzato in linfodrenaggio manuale secondo il metodo Vodder.

Punto di riferimento per i trattamenti con onde d’urto a Conegliano, il Centro Medico Spondilos è in prima linea nella cura delle patologie muscolo-scheletriche (e non solo).
La terapia a onde d’urto, grazie alla versatilità dei suoi effetti, è un valido strumento non invasivo per il trattamento di numerose problematiche. Le onde acustiche, emesse da generatori elettromagnetici, trasportano un alto quantitativo di energia nei tessuti che – grazie all’elevata intensità degli impulsi – agisce penetrando in profondità: in pochi secondi si focalizza con precisione sull’area da trattare, e produce così numerosi effetti benefici. Per via di quell’impatto ad alta energia sull’organismo, le onde acustiche prendono il nome di onde d’urto.
Al Centro Medico Spondilo è possibile sottoporsi a questo particolare e innovativo metodo a scopo terapeutico-riabilitativo. In determinati casi, sia per i disturbi della consolidazione ossea che per alcune patologie dei tendini, questo trattamento può infatti risparmiare al paziente un eventuale intervento chirurgico, pur non precludendo la possibilità di operarsi in futuro. Per ottenere risultati validi dalla sottoposizione a terapia con onde d’urto è però necessario avvalersi della consulenza di un personale esperto, che saprà stabilire tempi e modalità delle sedute terapeutiche.
Gli effetti della terapia con onde d’urto si possono sintetizzare in:
L’aumento della vascolarizzazione nelle zone soggette a trattamento, generata da questi effetti, attiva una secrezione di sostanze endogene che implicano la riduzione dell’infiammazione e del dolore, e l’accelerazione dei processi di autoriparazione dei tessuti ossei.
Al Centro Medico Spondilos, il principale campo di applicazione delle onde d’urto è rappresentato dalle patologie dei tendini, soprattutto se in fase cronica, e dai disturbi della rigenerazione ossea, come pseudoartrosi e ritardi di consolidazione. Le onde d’urto vengono dunque utilizzate per il trattamento di:
La capacità delle onde d’urto di rigenerare e riparare i tessuti ha però ampliato l’ambito d’applicazione terapeutica a ferite e piaghe di difficile risoluzione e alle perdite di sostanza di origine post-traumatica, anche nei giorni immediatamente successivi al trauma, risultando efficace anche nel trattamento di cicatrici dolorose di diversa natura.
Si laurea in fisioterapia presso l’Università degli studi di Padova nel 2016. Si occupa in particolare di trattare le disfunzioni del movimento ed è specializzato in linfodrenaggio manuale secondo il metodo Vodder.
Laureato in Fisioterapia con il massimo dei voti, consegue un master in Osteopatia nelle disfunzioni neuromuscolo-scheletriche. Già fisioterapista dell'Udinese Calcio, segue ora la prima squadra del Volley Prata.
Ha conseguito il Diploma Universitario di Fisioterapista nell’anno accademico 2000-2001 presso l’Università di Padova. Si occupa in particolare di drenaggio linfatico manuale e di terapie manuali in pazienti neurologici.
Diploma di terapista della Riabilitazione c/o Ospedale Gervasutta di Udine nel 1995. E’ il primo fisioterapista entrato nel team di Centro Medico Spondilos iniziando la collaborazione non appena diplomato.
Scrivici su WhatsApp