Si laurea in fisioterapia presso l’Università degli studi di Padova nel 2016. Si occupa in particolare di trattare le disfunzioni del movimento ed è specializzato in linfodrenaggio manuale secondo il metodo Vodder.

In campo medico, col termine “radiofrequenza” si intende il trattamento che, in modo non invasivo e attraverso l’emissione di energia, genera calore a livello del derma. I suoi effetti sono numerosi, e vengono sfruttati in vari campi: l’ortopedia, la medicina dello sport, la fisioestetica, la chirurgia plastica. A differenza di altre “terapie del calore”, con la radiofrequenza la somministrazione è endogena, ovvero sia il calore è generato all’interno dell’organismo stesso.
Al Centro Medico Spondilos è possibile sottoporsi a sedute di radiofrequenza a scopo terapeutico. A seconda dei casi, il personale consiglierà trattamenti di tipo “antinfiammatorio localizzato” per i disturbi particolarmente acuti e dolorosi, di tipo “curativo intensivo” per la completa risoluzione di una problematica e di “mantenimento”, per evitare che la patologia si ripresenti. Saranno gli specialisti ad indirizzare il paziente verso il giusto approccio al metodo, seguendolo nell’intero percorso di riabilitazione.
Al di là delle sue numerose applicazioni, la radiofrequenza è particolarmente diffusa in fisioterapia, in quanto consente di trattare in tempi rapidi e con efficacia patologie di varia natura, che affliggono zone specifiche del corpo comunemente difficili da trattare:
La radiofrequenza è inoltre efficace su disturbi osteoarticolari e muscolari come:
La stimolazione dei tessuti produce infatti una sensibile riduzione della sintomatologia, incrementando la circolazione sanguigna: il calore aumenta la tensione di ossigeno nella zona trattata e genera così vasodilatazione. Il risultato principale? La riduzione delle contratture muscolari, la facilitazione del riassorbimento degli edemi, il miglioramento di dolore e infiammazione.
Il Centro Medico Spondilos offre trattamenti di radiofrequenza a Conegliano altamente tecnologi. Qui è infatti possibile usufruire dei progressi che l’innovazione terapeutica offre al paziente in campo riabilitativo, grazie a macchinari all’avanguardia.
Definita anche “diatermia endogena” o “tecarterapia”, la radiofrequenza di ultima generazione – attraverso l’uso di un’apparecchiatura specifica – sfrutta una radiofrequenza a bassa intensità, veicolata attraverso due tipi di elettrodi scelti in base ai tessuti che si vogliono trattare.
La diatermia endogena non è solo un metodo efficace di trattamento integrato, inteso come coadiuvante di farmaci e acceleratore dei processi di guarigione. Al Centro Medico Spondilos è possibile anche avvalersi dei benefici della radiofrequenza a scopo preventivo, basandosi su tre principali effetti:
Tre effetti, questi, che diminuiscono la possibilità d’incorrere in patologie di tipo muscolare e infiammatorio.
Si laurea in fisioterapia presso l’Università degli studi di Padova nel 2016. Si occupa in particolare di trattare le disfunzioni del movimento ed è specializzato in linfodrenaggio manuale secondo il metodo Vodder.
Laureato in Fisioterapia con il massimo dei voti, consegue un master in Osteopatia nelle disfunzioni neuromuscolo-scheletriche. Già fisioterapista dell'Udinese Calcio, segue ora la prima squadra del Volley Prata.
Ha conseguito il Diploma Universitario di Fisioterapista nell’anno accademico 2000-2001 presso l’Università di Padova. Si occupa in particolare di drenaggio linfatico manuale e di terapie manuali in pazienti neurologici.
Diploma di terapista della Riabilitazione c/o Ospedale Gervasutta di Udine nel 1995. E’ il primo fisioterapista entrato nel team di Centro Medico Spondilos iniziando la collaborazione non appena diplomato.
Scrivici su WhatsApp