Si laurea in fisioterapia presso l’Università degli studi di Padova nel 2016. Si occupa in particolare di trattare le disfunzioni del movimento ed è specializzato in linfodrenaggio manuale secondo il metodo Vodder.

All’avanguardia nella cura e nel recupero della mobilità periarticolare e della forza muscolare in casi di rigidità articolare, ipotonia muscolare, alterazioni della postura, e per le patologie che interessano il rachide e gli arti, il Centro Medico Spondilos offre ai suoi pazienti la possibilità di sottoporsi a bendaggi funzionali e compressivi a Conegliano.
Entrambe le tipologie di bendaggio hanno specifiche funzionalità, e si rivelano particolarmente utili nel campo delle terapie manuali.
Tecnica di immobilizzazione parziale, il bendaggio funzionale è uno strumento riabilitativo che – attraverso l’impiego di bende adesive – dà sostegno alle strutture legamentose e a quelle muscolo-tendinee, riducendo i tempi di guarigione rispetto ad altre tecniche di immobilizzazione.
Diversi sono i casi in cui il bendaggio funzionale può essere applicato con buoni risultati:
Il bendaggio funzionale viene realizzato con bende estensibili, che possono essere elastiche in lunghezza, in larghezza o in entrambe le direzioni. Rivolgendosi al fisioterapista, sarà lui ad indicare se la lesione/condizione riscontrata si presta ad essere bendata in questo modo.
In genere praticato in caso di lussazioni o traumi distorsivi, lesioni muscolari o microfratture, edema o gonfiore importante, il bendaggio funzionale ha diversi benefici:
Per agevolare la guarigione del paziente, e per permettergli di ottenere risultati nel breve-medio periodo, il Centro Medico Spondilos effettua bendaggi compressivi a Conegliano.
Tecnica di grande efficacia, il bendaggio compressivo è un particolare tipo di fasciatura che riduce il flusso sanguigno laddove viene applicato. Le sue principali applicazioni sono le lesioni dei tessuti molli, come le lesioni muscolari o le distorsioni alla caviglie, e molteplici sono i benefici che apporta:
Presso il Centro Medico Spondilos, esperti fisioterapisti sanno eseguire con professionalità e competenza bendaggi funzionali e compressivi per favorire la guarigione del paziente.
Si laurea in fisioterapia presso l’Università degli studi di Padova nel 2016. Si occupa in particolare di trattare le disfunzioni del movimento ed è specializzato in linfodrenaggio manuale secondo il metodo Vodder.
Laureato in Fisioterapia con il massimo dei voti, consegue un master in Osteopatia nelle disfunzioni neuromuscolo-scheletriche. Già fisioterapista dell'Udinese Calcio, segue ora la prima squadra del Volley Prata.
Ha conseguito il Diploma Universitario di Fisioterapista nell’anno accademico 2000-2001 presso l’Università di Padova. Si occupa in particolare di drenaggio linfatico manuale e di terapie manuali in pazienti neurologici.
Diploma di terapista della Riabilitazione c/o Ospedale Gervasutta di Udine nel 1995. E’ il primo fisioterapista entrato nel team di Centro Medico Spondilos iniziando la collaborazione non appena diplomato.
Scrivici su WhatsApp